Chiostro Piccolo della certosa di Pavia

2016-2017

Progetto vincitore del bando per il restauro del Chiostro Piccolo della Certosa di Pavia.

La Certosa di Pavia è un monastero certosino italiano la cui magnificenza è diretta espressione della volontà del suo fondatore, il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti (1351-1402), che aspirava a farne il segno tangibile del proprio prestigio personale e familiare. 

L’intervento di restauro verte su tutto il Chiostro Piccolo comprensivo delle superfici intonacate, volte e camminamenti coperti, dipinti murali, strutture marmoree del colonnato, muretto di parapetto in laterizio, e le terracotte decorative che sono l’aspetto più rilevante dell’intervento complessivo.







I passaggi successivi riguardano: le indagini sullo stato di conservazione, la valutazione degli interventi manutentivi e di restauro pregressi, il monitoraggio degli effetti del restauro e la conseguente valutazione del piano di manutenzione.

Ci si è concentrati sui temi di controllo e protezione dagli effetti della presenza di livelli di umidità particolarmente alti, sia per quanto riguarda l'umidità di risalita da pavimenti e murature, sia per quanto riguarda l’umidità tipica dell'area.

Un altro aspetto particolarmente significativo riguarda una serie di buone pratiche di manutenzione finalizzate al controllo delle acque meteoriche che confuiscono all'interno del chiostro, provenienti dalle grandi superfici dei tetti circostanti.
Questo aspetto, che esula strettamente dall'intervento di restauro, influisce in modo significativo sul contesto architettonico in quanto comporta un accumulo idrico all'interno dell'invaso del chiostro che presumibilmente compromette l'efficacia delle soluzioni mirate al restauro.